Home

Alla BMT di Napoli per gustare la Piadina Romagnola IGP

#
20 Marzo 2025

L’Emilia-Romagna a BMT Napoli promuove sui mercati del Sud Italia mare, cicloturismo, arte, food e motori. E tra i prodotti di eccellenza della nostra terra non poteva mancare la Piadina Romagnola IGP.

Da giovedì 13 a sabato 15 marzo 21 operatori regionali, insieme alla Destinazione Turistica Visit Emilia e al Territorio Turistico Bologna-Modena, hanno fatto conoscere la ricca offerta dell’Emilia-Romagna alla 28a Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, il più grande market place del Mediterraneo dedicato al turismo B2B, che registra nei tre giorni oltre 20mila visitatori professionali (Quartiere Fieristico Mostra d’Oltremare, www.bmtnapoli.com).
L’obiettivo è conquistare maggiori fette di mercato provenienti dal sud Italia (Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna): come testimoniano i dati 2024 relativi ai flussi turistici in Emilia-Romagna dalle regioni del Sud Italia, lo scorso anno si sono registrati 1.177.000 arrivi (+0,9%) e 3.593.329 presenze (+0,9%) rispetto al 2023 (Fonte Trademark Italia).
Nello stand coordinato da APT Servizi Emilia-Romagna (n. 5060 – 5072, Padiglione 5), gli operatori turistici emiliano-romagnoli hanno promosso le novità e le proposte 2025 relative a vacanza balneare ed en plein air, sport e Cicloturismo, Arte e Cultura, con i Borghi autentici e i Cammini e Vie del Pellegrinaggio nell’Anno del Giubileo, oltre a Terme e Benessere, Food e Motor Valley.
Inoltre, la presenza di molteplici buyer internazionali ha consentito di promuovere anche la 19a edizione di Routes Europe 2026 che si svolgerà a Rimini dal 18 al 20 maggio del prossimo anno. Si tratta del maggiore appuntamento di networking a livello continentale dedicato al settore del volo aereo, che riunisce i principali stakeholder di compagnie aeree, aeroporti e destinazioni e vede giungere nella località balneare oltre 1.000 delegati e i rappresentanti di 100 tra i principali vettori aerei da tutto al mondo.
Spazio anche agli incontri B2B con oltre 300 buyer nazionali e internazionali selezionati da Enit nei 4 workshop dedicati rispettivamente a Incoming, Terme & benessere e Vacanza Attiva, giovedì 13, e Incentive & Congressi e Turismo sociale, venerdì 14 (al Padiglione 3).

Immancabile l’angolo dedicato alle eccellenze agroalimentari della Food Valley emiliano-romagnola, grazie alla collaborazione con l’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Nelle tre giornate di fiera, allo stand regionale è previsto un calendario di degustazioni di prodotti Dop e Igp offerte da vari Consorzi, come Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e Aceto Balsamico di Modena Igp, Parmigiano Reggiano Dop, Piadina Romagnola Igp, Salumi Piacentini Dop (Salame, Coppa e Pancetta), Prosciutto di Parma Dop e Mortadella Bologna Igp.
Nel corso delle degustazioni, la chef e sommelier Carla Brigliadori, per 14 anni responsabile della Scuola di Cucina di Casa Artusi a Forlimpopoli (FC), ha raccontato la storia dei singoli prodotti indicando i relativi abbinamenti in cucina. Tutti i giorni alle anche una dimostrazione al pubblico di pasta fatta in casa nei vari formati tipici dell’Emilia-Romagna, dalle tagliatelle ai cappelletti, dai maltagliati ai tortelli.

Condividi